L’aria del soprano Guida all’ascolto 4 Proponiamo l'ascolto di un’aria di una voce solista: l’aria del soprano che è alla fine della Passione: è il momento della contemplazione di Gesù morto in croce.
Il Corale Guida all’ascolto 3 In questo testo lo sguardo del fedele è rivolto verso la croce, su cui si coglie il dramma del Signore Gesù mite e innocente che versa il sangue crudelmente fino a morire. Il nome di Gesù e la sua croce sono in fondo al cuore del fedele: il tesoro prezioso per il quale il fedele ritrova la gioia più profonda.
Il processo davanti a Pilato Guida all’ascolto 2 Il dialogo tra Pilato e Gesù è musicato come recitativo: il testo di questo dialogo che vorremmo proporre al vostro ascolto è preso dal vangelo secondo Giovanni (in lingua tedesca) dal capitolo 18,37 al capitolo 19,1
Passione Secondo San Giovanni di Johann Sebastian Bach (1685-1750) Guida all’ascolto 1 In preparazione al primo incontro dei Quaresimali del Venerdì don Alberto ci propone l’ascolto di alcune parti di una delle opere più importanti e affascinanti di Bach composta per la celebrazione del Venerdì Santo del 7 aprile 1724 nella chiesa di San Nicola di Lipsia.
Abbiamo visto il tuo amore I venerdì di quaresima Alle ore 20.30 in un clima di preghiera e di adorazione della croce, ascolteremo (in presenza e sul canale Youtube della Comunità) una proposta di lectio a partire dalla passione del Signore Gesù secondo il Vangelo di Giovani