250 Mila Fedeli per l’Abbraccio a Papa Francesco: la Messa esequiale in Piazza San Pietro
250 Mila Fedeli per l’Abbraccio a Papa Francesco: la Messa esequiale in Piazza San Pietro
Sul sagrato della Basilica Vaticana la liturgia presieduta dal cardinale Re con quasi mille concelebranti.
Il 26 aprile resterà una data indelebile nella memoria della Chiesa e della nostra comunità. Alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro, si è celebrata la Messa esequiale per Papa Francesco, pastore e discepolo di Cristo. La celebrazione è stata presieduta dal decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re, secondo quanto previsto dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, nella nuova edizione del 2024 con le semplificazioni volute dallo stesso Papa Bergoglio.
La liturgia, celebrata in lingua latina, ha visto la partecipazione di 980 concelebranti tra cardinali, vescovi e sacerdoti, con 200 ministri della Comunione e oltre 4.000 presbiteri schierati nella parte destra del sagrato, accanto alla statua di San Pietro. Per i fedeli presenti in piazza sono state predisposte 225 pissidi, mentre per i sacerdoti 80 calici e altrettante pissidi. Davanti all’altare, sulla destra, spiccava l’icona della Salus Populi Romani, tanto cara al compianto Pontefice.
Ai funerali erano presenti anche l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, e i due vescovi ausiliari della Diocesi, mons. Giuseppe Vegezzi (Vicario episcopale della città di Milano) e mons. Luca Raimondi (Vicario episcopale della Zona IV – Rho), entrambi nominati vescovi proprio da Papa Francesco il 30 aprile 2020. Accanto a loro diversi sacerdoti, religiosi, religiose e laici ambrosiani.
Un momento significativo è stata anche la presenza di 7.000 ragazzi ambrosiani, giunti a Roma per partecipare al Giubileo degli adolescenti, che si svolgerà dal 26 al 27 aprile, insieme ai loro coetanei provenienti da tutto il mondo.
Al termine della celebrazione, la salma del Santo Padre è stata tumulata nella Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo tanto amato da Papa Francesco e carico di significato per il suo pontificato.