In preparazione all'elevazione musicale di sabato 12 aprile

Maestro Friedhelm Flamme, innanzitutto, grazie mille per aver accettato di suonare a Montesolaro, nella nostra comunità, e grazie al Maestro Alessandro Bianchi per averti invitato a venire da noi. Quando è nata in te la passione per la musica e in particolare per suonare l'organo?
Ho iniziato a suonare l'organo all'età di quattordici anni dopo che mia madre mi parlò con entusiasmo della meravigliosa Toccata in re minore di Johann Sebastian Bach dopo una visita alla casa natale di Bach a Eisenach. Comprai lo spartito e lo portai al cantore e le chiesi lezioni di organo.

Quale repertorio ti piace suonare all'organo? 
Mi piace davvero suonare un'ampia varietà di brani perché il repertorio è ampio e diversificato. Ciò che suono dipende sempre dall'organo e dalla stagione della chiesa. I miei preferiti sono Johann Sebastian Bach (che considero il più grande compositore di tutti i tempi), Buxtehude, Mendelssohn e Reger.

L'organo è uno strumento importante anche nella musica liturgica. Che consiglio può dare ai giovani organisti che suonano l'organo durante le cerimonie nelle nostre parrocchie?
È importante accompagnare bene i canti della Messa affinché i fedeli possano cantare bene. E l'organo dovrebbe presentarsi in tutta la sua bellezza con le registrazioni più diverse. E: è meglio suonare pezzi brevi che troppo lunghi!

La bellezza della musica può essere un cammino verso il Signore: ti fa scoprire che sei destinatario di un dono grande che arriva al tuo cuore! Un regalo gratuito. La passione per la musica è un aiuto per il tuo viaggio spirituale? 
Vivo la musica di Johann Sebastian Bach come qualcosa di molto speciale. Apre le porte a una sfera divina e non annoia mai.

Puoi parlarci brevemente del concerto che suonerai con noi la sera del 12 aprile?
Dato che siamo nella stagione della Passione, molti brani affrontano il tema della Passione, di epoche molto diverse: Barocco (Buxtehude), Classico/Romantico (Silcher), Gardonyi (XXI secolo). Sono presenti anche brani di lode, tra cui una mia composizione (richiesta del Maestro Bianchi), che tratta della messa in forma abbreviata. C'è un preludio festoso all'inizio e un magnifico postludio di Bach alla fine.

Puoi dirci quali sono i tre brani musicali che ami di più?
È difficile da dire. Ce ne sono più di tre. Ma uno dei miei preferiti è il pezzo finale del programma, la Fantasia di Bach.

SABATO 12 APRILE, ORE 21:00

Chiesa Beata Vergine Assunta di Montesolaro

ELEVAZIONE MUSICALE
CON FRIEDHELM FLAMME


Possibilità di ascoltare il dialogo
del Maestro Flamme  con i nostri organisti
alle ore 17:00 in chiesa parrocchiale BVA.


 

Esci Home