Chiesa di Carimate

Carimate si prepara ad accogliere una straordinaria celebrazione della fede e della bellezza artistica con l’inaugurazione della mostra fotografica “Riflessi di Fede”, dedicata agli affreschi della nostra chiesa parrocchiale di San Giorgio e Maria Immacolata. Questo evento, che rientra nel progetto “Per Un Tetto di Stelle e Oltre”, è particolarmente significativo, poiché segna il centenario del dipinto della cupola, che rappresenta la proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione da parte del Papa beato Pio IX nel 1854.
L’opera, realizzata dall’artista torinese Luigi Morgari, è un capolavoro che riflette non solo la maestria dell’artista, ma anche un’importante pagina della nostra storia religiosa. Nella cupola, due raggi di luce si irradiano dalla figura della Madonna: uno diretto verso il Papa e i suoi cardinali, l’altro verso la chiesa parrocchiale e la comunità di Carimate, simboleggiando il legame tra la fede e il popolo.
Luigi Morgari, noto affrescatore dell’epoca, ha lasciato un’impronta indelebile in numerosi luoghi di culto, santuari e chiese di diverse città, tra cui Alessandria, Torino e Lecco. È grazie al suo talento che, tra il 1925 e il 1928, la nostra chiesa è stata adornata con un ciclo di affreschi che include opere significative, come il “Martirio di San Giorgio” e “San Michele Arcangelo”.
La mostra “Riflessi di Fede” offre un’opportunità unica di avvicinarsi a questi straordinari affreschi. Attraverso una selezione di fotografie e didascalie, i visitatori potranno ammirare da vicino non solo il dipinto della cupola, ma anche dettagli di opere che possono sfuggire all’occhio da lontano. 
Questo progetto è stato reso possibile grazie al contributo delle ricerche storiche di Luigi Grassi, alla stesura dei testi di Dante Allevi e alle fotografie di Daniele Radice. Un sentito ringraziamento va anche ai volontari della parrocchia, il cui impegno ha reso realizzabile questa mostra.
“Riflessi di Fede” non è solo una celebrazione artistica, ma anche un’occasione di riflessione e preghiera per tutta la comunità della Serenza. La mostra sarà inaugurata in occasione del concerto Per Crucem Ad Lucem con il coro San Benedetto di Como in data 6 aprile pv è rimarrà aperta liberamente a tutti per tutto il mese di aprile. Accoglierà eventuali offerte volontarie, le quali saranno destinate ai lavori di ristrutturazione del tetto della chiesa, per preservare questa ricchezza di affreschi.
Inoltre, i visitatori potranno ritirare un’immagine del dipinto di Morgari che rappresenta il Dogma dell'Immacolata Concezione, accompagnata da una preghiera dedicata alla Vergine, indicata da don Aurelio, la cui presenza e sostegno sono sempre preziosi per la nostra comunità di Carimate e della Serenza.
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questi momenti di bellezza e fede.

 

Esci Home