Impariamo a gestire il conflitto

“Cambiando prospettiva sul conflitto è possibile forse non tanto o non soltanto risolvere il conflitto, quanto piuttosto evolvere: conoscersi, sapere cosa ci accade in determinate circostanze, in particolari relazioni, attivare una o più risorse personali, apprendere come gestirle al meglio, acquisire nuove competenze.” 
(Daniele Novara - La grammatica dei conflitti)

Capita che in famiglia ci siano conflitti che nascono anche da piccole cose e che si risolvono in poco tempo. Uno dei consigli di papa Francesco ai coniugi è quello di non andare a dormire senza prima aver fatto la pace, “senza bisogno dell’ONU!” aggiungeva con un pizzico di ironia.
Ci sono conflitti che però possono durare più tempo e creare ansia, mancanza di dialogo, creando sempre più distanza tra i coniugi. Occorre imparare a farsi aiutare. Occorre imparare che non solo c’è chi ci può aiutare ma che la crisi stessa può diventare una risorsa e addirittura può aiutare a crescere nel rapporto di coppia!
Questa è la sfida che questi incontri vogliono lanciare. È un aiuto che viene offerto per affrontare eventuali conflitti futuri e che aiuta a mantenere uno sguardo sereno anche in tempi di fatica in famiglia.
Prende il via sabato 15 febbraio 2025 "Il conflitto: una risorsa da scoprire", un percorso di gruppo dedicato ad affrontare il complesso, ma sempre più attuale tema del conflitto. 
Questa iniziativa, realizzata nell'ambito del programma Centri per la Famiglia, è promossa e finanziata da Regione Lombardia in collaborazione con ATS Insubria, Fondazione Don Silvano Caccia, Penna Nera, Easy Family, Tecum e Cooperativa Spazio Giovani. 
Gli incontri - gratuiti e rivolti alla cittadinanza maggiorenne - si terranno al Centro per la Famiglia Fast Family di Mariano Comense, via Marconi n. 3, dalle 9:30 alle 11:00 per quattro sabati: 15 febbraio, 1 marzo, 22 marzo, 29 marzo. 
Durante il percorso - ove ci si confronterà anche con modalità di sperimentazione pratica - si affronteranno i seguenti temi: cos'è il conflitto e quali sono le emozioni sottostanti;  le buone prassi per una comunicazione consapevole ed efficace; le strategie per evitare escalation distruttive, trasformando i momenti conflittuali in occasioni di confronto e crescita. 
Per informazioni e adesioni rivolgersi
ai contatti del Centro Famiglia (info@centrofamiglia mariano.it
o delle formatrici, dr.ssa Valentina Quattrone, Mediatrice Familiare e dr.ssa Giorgia Bragotto, Assistente Sociale v.quattrone@fondazionedoncaccia.it, g.bragotto@fondazionedoncaccia.it).

Valentina Quattrone, Giorgia Bragotto e Simona Orsenigo


 Scarica
Spaziatore
Scarica file   Il conflitto: una risorsa da scoprire
Spaziatore
Spaziatore
 

Esci Home