Diamo spazio alle Parole
Diamo spazio alle Parole
Progetto per gli Oratori della Serenza dedicato ai ragazzi e ragazze in percorsi di crescita, inclusione e partecipazione.
Il progetto prevede di identificare spazi per preadolescenti e adolescenti da dedicare al progetto nei 4 oratori: Figino Serenza, Novedrate, Montesolaro e Carimate; l’allestimento degli spazi in modo da rispondere alle esigenze dei laboratori che lì verranno realizzati in continuità con una destinazione d’uso prevalente, sarà la prima azione che coinvolgerà ragazzi e adulti di riferimento.
Le proposte che andremo qui a realizzare con il partner Natur& onlus saranno:
- Laboratorio di “Parole buone” e Papotheque teso a potenziare le dinamiche relazionali, promuovere opportunità di incontro e di confronto tra pari e con gli adulti, anche di culture diverse;
- Laboratori creativo-artistici con l’obiettivo specifico di attivare percorsi educativi attrattivi all’interno degli oratori, valorizzare le giovani generazioni proponendo palinsesti di attività coinvolgenti che ne sviluppino le competenze;
- Eventi e testimonianze di “Parole buone” al fine di rafforzare le alleanze educative con le realtà del territorio, incentivare il protagonismo giovanile ci proponiamo di realizzare iniziative ed eventi rivolti a tutta la comunità;
- Incontri di formazione per adulti e giovani sul tema dell’educazione condivisa e consapevole al fine di stimolare la partecipazione e la presa in carico di azioni educative a favore della fascia target del progetto.
Le varie azioni del progetto saranno comunicate puntualmente con la realizzazione di una campagna di comunicazione attraverso canali istituzionali dell’ente capofila e con l’aiuto dei partner e della rete di sostegno; giovani e ragazzi attivi nelle comunità collaboreranno in questa fase, promuovendo una comunicazione tra pari.
Ci teniamo a sottolineare che nella fase di progettazione si è lavorato alla creazione di una rete di supporto territoriale che coinvolge i comuni, le società sportive, il Centro di ascolto della Caritas Decanale, Aspem.
Anche le Pro Loco, il gruppo GAM, Inemesi, BVA hanno accettato di collaborare mettendosi a disposizione per supportare iniziative ed eventi, in collaborazione con giovani e ragazzi così da favorire conoscenza e coesione, favorendo un impegno dei ragazzi che potrà continuare anche dopo il progetto.
Inoltre, esistono gruppi informali in ciascuna delle 4 comunità parrocchiali e nati in seno alle comunità (Banda, Mato Grosso, Gruppo Ranzitt cura del verde), che offrono ai ragazzi dei nostri oratori l’opportunità di fare esperienze che li coinvolgono e li attivano su temi e bisogni specifici (raccolta beni di prima necessità casa per casa; distribuzione alimenti; vendita di prodotti a sostegno di progetti, impegno nella scuola allievi della banda …).
|
||||